SMARTPHONE: ONDE, SALUTE E AMBIENTE

ONDE

Con il termine Radiazioni Non Ionizzanti, sinteticamente NIR dalle iniziali della omologa definizione inglese Non-Ionizing Radiation, si indica genericamente quella parte dello spettro elettromagnetico il cui meccanismo primario di interazione con la materia non è quello della ionizzazione. Lo spettro elettromagnetico viene infatti tradizionalmente diviso in una sezione ionizzante (Ionizing Radiation o IR), comprendente raggi X e gamma, dotati di energia sufficiente per ionizzare direttamente atomi e molecole, e in una non ionizzante (Non Ionizing Radiation o NIR). Quest’ultima viene a sua volta suddivisa, in funzione della frequenza, in una sezione ottica (300 GHz - 3x104 THz) e in una non ottica (0 Hz – 300 GHz).La prima include le radiazioni ultraviolette, la luce visibile e la radiazione infrarossa.La seconda comprende le microonde (MW: microwave), le radiofrequenze (RF: radiofrequency), i campi elettrici e magnetici a frequenza estremamente bassa (ELF: Extremely Low Frequency), fino ai campi elettrici e magnetici statici.

FUNZIONAMENTO RETE E TERMINALE

Economia circolare

cellulare come risorsa e non rifiuto

AMBIENTE

SALUTE

USARE MA NON FARSI USARE, il corretto utilizzo dei cellulari tablet e smartphone Il progetto “Usare ma non farsi usare”, nasce dalla collaborazione tra il LaREA e il settore “Protezione dall’inquinamento elettromagnetico” che in ARPA FVG si occupa di radiazioni non ionizzanti, con l’obiettivo di sensibilizzare il maggior numero di persone, in particolare le fasce più giovani, sull’inquinamento elettromagnetico e il corretto utilizzo di cellulari, smartphone e tablet.Il primo passo del lavoro è stato quello della ricerca sui contenuti scientifici con particolare attenzione al concetto di inquinamento invisibile, radiazione elettromagnetica come trasporto di energia, tipologie di sorgenti inquinanti sul territorio e a casa nostra, funzionamento della rete cellulare e possibili rischi per la salute.Con l’intento di raggiungere la maggior parte della popolazione sono stati creati momenti d’incontro per il pubblico, studenti ed educatori per poi individuare una serie di strumenti comunicativi.Tutti gli strumenti realizzati sono liberamente scaricabili e utilizzabili da associazioni, amministrazioni, scuole e cittadini che volessero utilizzarli in progetti di sensibilizzazione.In particolare sono stati realizzati:VIDEOTUTORIALcon una serie di suggerimenti finali per il corretto utilizzo degli strumenti cellulari. https://www.ea.fvg.it/attivita-e-progetti/usare-ma-non-farsi-usare/

UDITO

L'utilizzo degli auricolari per l'ascolto della musica mediante smartphone può arrecare danni all'apparato uditivo. Il WHO (World Health Organization) stima come 1.1 miliardi di giovani nel mondo sono a rischio della perdita uditiva e 43 milioni di persone (12-35) anni vivono con una perdita uditiva.

Il principio di precauzione

Enciclopedia Treccani - IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE precauzione, principio di Espressione coniata in Germania negli anni 1970 e divenuta di uso corrente alla fine degli anni 1990, in seguito all’esigenza percepita a livello internazionale di definire un livello di compatibilità tra lo sviluppo tecnico-scientifico, necessario al progresso dell’umanità, e il controllo dei rischi e delle minacce associate a tale sviluppo. Si riferisce a un criterio di condotta ispirata alle esigenze di tutela dell’ambiente e della salute umana, animale e vegetale, tenendo conto delle necessità vitali non solo delle generazioni presenti, ma anche di quelle future. In tal senso, esprime l’esigenza etica di riflettere sulla liceità o illiceità di interventi di manipolazione dell’ambiente e della vita resi possibili dal progresso scientifico-tecnologico. Più di recente, il principio di p. ha assunto connotazioni anche giuridiche, legittimando politiche e decisioni normative in materia di sicurezza ambientale, sanitaria e alimentare a livello internazionale, nazionale e locale e trovando progressivo riconoscimento in atti relativi ai più importanti settori del diritto internazionale e comunitario.

Invisibili ma importanti

Cellulare e tumori

Problemi posturali

Incidenti stradali

DOMANDE E STIMOLI PER LA DISCUSSIONE IN CLASSE

Studio multicentrico internazionale, Mobi-Kids

IARC

Ministero della Salute: Telefoni cellulari e salute

Studio epidemiologico Interphone

L'uso dei cellulari può causare un tumore al cervello?

La salute in un palmo di mano: nuovi rischi da abuso di tecnologia.

La salute in un palmo di mano Propostedi App Si stanno diffondendo oggi delle App che hanno la funzione di svolgere una sorta di diario di bordo del proprio smartphoneal fine di fornire una autoconsapevolezza di un corretto utilizzo e di prevenire gli abusi.Alcuni esempi a titolo non esaustivo possono essere rappresentati dalle due App:–ScreenTime;–Quality Time.La prima, Screen Time, è una App gratuita di controllo che consente di gestire e controllare il tempo di utilizzo dellosmartphonee deltablet.Èutilizzataanche dai genitori per monitorare il Rapporti ISTISAN18/2137tempo di utilizzo di Internet da parte dei propri figlie impostare anche delle soglie. In questo caso il genitore dal proprio telefono potràlimitare l'utilizzo giornaliero dei dispositivi deifigli, bloccare determinate App, approvare nuove App, bloccare alcune ore del giornoe premiare con tempo extra i comportamenti positivi.Screen Timedi fatto aiuta i bambini a comprendere dei limiti salutarie riduce eventuali contenziosi familari.La seconda, Quality Timeè una App chepermettediavereunamisuraquantitativaeobiettivadelpropriotempodiutilizzodellosmartphone.Infattiilsoftwarenonessendocondizionatodapercezionisoggettivepermetteilmonitoraggiodellevarieattivitàcondottesuldeviceconlarelativatemporizzazioneedeffettuadeireport.L’App misura di tutto: quanto tempo abbiamo passato conversando al telefono, quante volte abbiamo aperto Facebook o effettuato chat con Whatsap

Cosa dicono gli ortopedici

In crescita la sindrome di “text neck” per colpa di smartphone, tablet e pc https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=49963 Salute, allarme cifosi. +700% casi dovuti ad abuso smartphone, poco sport e zaini scuolahttps://www.youtube.com/watch?v=CcUhLYJrLhk

Direttiva RAEE

Cosa c'è nel nostro smartphone?

Obsolescenza Programmata

Secondo voi, le onde elettromagnetiche che il telefono cellulare produce durante una telefonata hanno un’intensità fissa o che può variare nel tempo di una telefonata?

Secondo voi, le onde elettromagnetiche prodotte dal telefono che arrivano al nostro corpo hanno un’intensità fissa in ogni punto dello spazio o che può variare con la distanza che intercorre fra la persona e il telefono?

Secondo voi, le onde elettromagnetiche che il telefono cellulare produce sono sempre uguali qualsiasi sia il modello di telefono e l’operatore telefonico oppure possono cambiare? Pensate che il luogo da cui si fa una telefonata possa influire?

Pericoli e rimedi all'utilizzo degli auricolari

Il video sintetizza i pericoli connessi all'utilizzo dei sistemi auricolari e fornisce indicazioni di buone pratiche.

Testa il tuo udito in 3 minuti

L'applicativo hearWHO sviluppato dal World Healt Organization è disponibile per sistemi Android e Apple. L'applicartivo permette, con l'utilizzo di un auricolare, in pochi passaggi di verificare le capacità uditive. Il test non sostituisce una visita specialistica audiometrica ma permette di fornire un primo screening sulle capacità uditive del soggetto.

5G - Tra aspettative e rischi

Sonno

Concorso Nazionale - Sonno o son desto. Il sonno come funzione essenziale per la salute e la qualità della vita Terza Edizione a.s. 2020 2021 ASSIREM

Nell’ambito del Protocollo d’intesa stipulato in data 13 aprile 2018 tra ASSIREM (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno) e il Ministero dell’Istruzione, è indetto il Concorso Nazionale “Sonno… o son desto…”, per sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza del sonno per lo sviluppo psicofisico dei bambini ed adolescenti, per la prevenzione delle patologie da deprivazione di sonno e per una migliore qualità della vita, che intende contribuire a divulgare, non solo tra gli studenti, ma anche tra i professori e le famiglie una maggiore attenzione al sonno e dei corretti stili di vita per favorirlo. Protocollo d'intesa tra il MIUR e ASSIREM per la prevenzione delle patologie legate ai disturbi del sonno https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/PROTOCOLLO+D'INTESA+TRA+MIUR+E+ASSIREM.pdf/9ad18597-cbc6-fc50-cb0e-d6a8f65b2e6f?version=1.0&t=1600763769756https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/PROTOCOLLO+D'INTESA+TRA+MIUR+E+ASSIREM.pdf/9ad18597-cbc6-fc50-cb0e-d6a8f65b2e6f?version=1.0&t=1600763769756

I dispositivi digitali e il loro effetto sulla vista

Come dormono i bambini in Italia?

Insonnia per eccesso di social e smartphone. Allarme tra giovani https://www.youtube.com/watch?v=bchgW8XJDF8

SIP - Position statement Smartphone e adolescenti: se l’abitudine diventa dipendenza.

Vista

Usa il cellulare con intelligenza, tutela la salute e l'ambiente

Campagna di comunicazione sul corretto uso dei telefoni cellulari

Germania: semafori piazzati per terra per chi tiene gli occhi incollati al cellularehttps://www.youtube.com/watch?v=re3EQ88AvlU Olanda - Il semaforo per terrahttps://www.youtube.com/watch?v=0q55ixyvFnk Se non riesci a camminare e messaggiare, perché dovresti guidare e messaggiare?www.youtube.com/watch?v=LN3O0lF5ViQ Sassari, multe ai pedoni al cell che provocano incidenti stradalihttps://www.youtube.com/watch?v=ZHhYL9Do2zc Morire di smartphone-mania per strada, Giappone ad alto rischiohttps://www.youtube.com/watch?v=GptGq-87DMw

Telefoni cellulari_ancora poche certezze

PRESENTAZIONE

WHO

Ascolta udito compromesso

RAPPORTO ISTISAN 19/11 - Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Epidemiol Prev 2019

Perché non condividiamo le rassicuranti conclusioni del rapporto dell’Istituto superiore di sanità su radiofrequenze e tumori

Ascolto udito normale

Gioco di ruolo sul funzionamento della rete

COME USIAMO IL CELLULARE e come ciò influisce sull'esposizione ai campi elettromagnetici

I seguenti quesiti possono anche essere utilizzati in classe per una gara di risposte esatte in velocità (www.kahoot.com) 1) Lontano da cosa è sempre meglio tenere il cellulare?a - suolob - corpoc - manid - capelliimmagine domanda 1 2) La quantità che misura l'assorbimento nel corpo dell'energia prodotta dai telefonini èa - FARb - SARc - TARd - TERimmagine domanda 2 3) Cosa posso usare per essere sicuro di proteggermi dai campi elettromagnetici generati dal cellulare?a - un casco anti-radiazionib - un dispositivo che spegne il telefono quando chiamo per troppo tempoc - auricolare o viva voced - un cactus anti radiazioni da tenere in tascaimmagine domanda 3 4) L'emissione è maggiore quando ci sono poche barre di campoa - Falsob - Veroimmagine domanda 4 5) Chiamare da un'auto in corsa induce il telefono ad ........ l'emissione di campi elettromagneticia - aumentareb - diminuirec - annullared - non soimmagine domanda 5 6) I cellulari di vecchia generazione emettevano più radiazioni rispetto ai nuovia - Falsob - Veroimmagine domanda 6 7) I bambini assorbono meno radiazione elettromagnetica rispetto ad un adultoa - Falsob - Veroimmagine domanda 7 8) Durante il tentativo di ....... il cellulare emette più radiazionia - messaggiareb - connessionec - spegnimentod - fotografareimmagine domanda 8 9) Utilizzando il Wi-Fi si possono emettere meno radiazionia - Falsob - Veroimmagine domanda 9 10) Il rischio che la radiazione elettromagnetica possa causare dei danni alla salutea - Non esisteb - Esiste in ogni caso e non mi posso proteggerec - Diminuisce se uso il cellulare nel modo corretto e limito il tempo di chiamataimmagine domanda 10

Telefoni : tecnologia in continua evoluzione

COME POSSO DOCUMENTARMI

ICNIRP

IARC

La classificazione dei Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza è contenuta all'interno della pubblicazione IARC :"Non-ionizing Radiation, Part 2: Radiofrequency Electromagnetic Fields IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 102" Nel file sottostante sono riportate alcune considerazioni :https://agentifisici.isprambiente.it/index.php/normativa-cem/documenti-tecnici?download=579:classificazione-iarc-2b

OMS

ISTITUTO SUPERIORE SANITA'

MINISTERO SALUTE

ARPA PIEMONTE

TABLET E SMARTPHONE AI BAMBINI. E’ IMPORTANTE EVITARE AFFATICAMENTI ALLA VISTA

World Sight Day 202014 October 2020 Departmental news Reading time: Less than a minute (260 words)In recognition of World Sight Day 2020, the UN Friends of Vision, the Permanent Missions of Antigua and Barbuda, Bangladesh and Ireland to the United Nations, organized a high-Level event entitled ‘2020 and Beyond: Accelerating Vision for Everyone’. The event was aimed at bringing awareness and global attention to blindness and vision impairment, as well as discussion with Member States the way forward towards a UN General Assembly resolution on Vision Care and a preview of the forthcoming report of The Lancet Global Health Commission on Global Eye Health.WHO ADG Stewart Simonson gave key remarks, presenting WHO’s work on the issue and emphasizing the importance of multi-sectoral approach to scale up integrated people-centred eye care for all. He expressed appreciation of the Member States’ support in implementing the recommendations included in the WHO World Report on Vision fortified by the recent adoption of the WHA resolution 73.4 - ‘Integrated people-cantered eye care, including preventable vision impairment and blindness’. Dr. Alarcos Cieza: Unit Head, Sensory Functions, Disability and Rehabilitation in WHO, also participated in the technical panel discussion and provided further details on the WHO Report as well as its work on prevention of blindness and promoting eye care. Participants voiced their concerns of disrupted services for eye care, particularly in the context of the COVID-19 pandemic, and stressed the need to strengthen health systems so that eye care becomes an integral part of health care service delivery to ensure all people obtain the eye care services they need without hindrance or financial hardship.https://www.who.int/news/item/14-10-2020-world-sight-day-2020

L'ONDA ELETTROMAGNETICA

Un'onda elettromagnetica è costituita da un campo elettrico e un campo magnetico (da cui il concetto di campo elettromagnetico) che si propagano simultaneamente nel vuoto a una velocità "c" di circa 300.000 km/s. In figura viene mostrata un’onda elettromagnetica che si propaga nella direzione x, con un campo elettrico e magnetico che oscillano nel tempo e nello spazio, in direzioni tra loro ortogonali, ad una data frequenza.La lunghezza d'onda, rappresentata nella figura, è la distanza tra due successivi picchi, o creste, dell'onda elettromagnetica, mentre la frequenza è data dal numero di picchi presenti in un secondo. La lunghezza d'onda si misura in m.La frequenza si misura in Hz (oscillazioni al secondo). Frequenza (f) e lunghezza d'onda (λ) sono legate dalla semplice relazione: f λ= c.Questa relazione tra f e λ spiega come lo spettro elettromagnetico si possa rappresentare, indifferentemente, in funzione dell'una o dell'altra grandezza fisica.Le diverse radiazioni elettromagnetiche possono quindi essere associate a intervalli di lunghezze d'onda così come a intervalli di frequenze. Le onde elettromagnetiche alla frequenza radio sono utilizzate per trasportare le informazioni da un'antenna trasmittente ad un'antenna ricevente.

RAPPRESENTAZIONE ONDA

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

COME POSSO DOCUMENTARMI

INTERAZIONE CON LA MATERIA

I CAMPI ELETTROMAGNETICI HANNO EFFETTI SULL'ORGANISMO?DI CHE TIPO?I meccanismi di interazione dei campi elettromagnetici con la materia biologica accertati si traducono sostanzialmente in due effetti fondamentali: induzione di correnti nei tessuti elettricamente stimolabili, e cessione di energia con rialzo termico.Tali effetti sono definiti effetti diretti in quanto risultato di un’interazione diretta dei campi con il corpo umano. Alle frequenze più basse e fino a circa 1 MHz, prevale l’induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili, come nervi e muscoli. Con l’aumentare della frequenza diventa sempre più significativa la cessione di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole di acqua, con lo sviluppo di calore e riscaldamento. A frequenze superiori a circa 10 MHz, quest’ultimo effetto è l’unico a permanere, e al di sopra di 10 GHz, l’assorbimento è esclusivamente a carico della cute. Per questi effetti acuti l’incidenza e la gravità variano con la dose ed è individuabile una dose-soglia. All’aumentare della causa è legato un aumento dell’effetto. Ipotesi di effetti a lungo termine: tumori infantili, tumori negli adulti, effetti sul sistema neurovegetativo. Tali effetti NON dipendono dall'aumento di temperatura Per questi effetti "a lungo termine" all’aumentare della causa è legato un aumento di probabilità dell’effetto. Gli effetti acuti si manifestano per livelli elevati di esposizione (molto più elevati di quelli tipici dell’esposizione in ambiente di vita); si ipotizzano effetti a lungo termine per esposizione a livelli bassi.

CORPO UMANO=CARICHE ELETTRICHE

Per questo tipo di interazione il corpo umano può essere considerato come un enorme aggregato di particelle portatrici di carica elettrica.IL MECCANISMO ATTRAVERSO IL QUALE L’INTERAZIONE SI ATTUA E’ COSTITUITO DALLE FORZE ESERCITATE DAI CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO SULLE CARICHE ELETTRICHE PRESENTI NEI TESSUTIIl campo elettrico agisce sulle cariche elettriche.Il campo magnetico agisce sulle cariche in movimento.Un campo elettrico che varia nel tempo genera un campo magnetico che varia nel tempo.Un campo magnetico che varia nel tempo genera un campo elettrico che varia nel tempo.CAMPI ELETTROMAGNETICI RF:Un campo elettromagnetico, variabile nel tempo, agisce sulle cariche elettriche polarizzate (come quelle dell'acqua) causando un rapido movimento oscillatorio. L'effetto del movimento oscillatorio si traduce in dissipazione di energia termica.La deposizione di energia, o la potenza dissipata all’interno di un tessuto, alla fine si converte sempre in energia termica cioè in un aumento di calore, locale o globalizzato.

PENETRAZIONE

Quando un'onda elettromagnetica incide sull'interfaccia fra due mezzi materiali di caratteristiche elettromagnetiche diverse, una parte dell'energia viene riflessa indietro mentre l'altra è trasmessa al mezzo successivo. L'onda, mentre si propaga, può cedere una parte della sua energia al mezzo materiale attenuandosi.La profondità di penetrazione dipende dalle caratteristiche elettromagnetiche del mezzo materiale (costante dielettrica relativa εr e la conducibilità σ) e dalla frequenza.La costante dielettrica è una grandezza fisica che descrive il comportamento di un materiale dielettrico in presenza di un campo elettrico. In particolare, quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno. La conducibilità σ è il parametro che caratterizza un mezzo materiale come conduttore di elettricità: σ è tanto più grande quanti più portatori di carica sono disponibili e quanto più ciascuno di essi ha facilità di muoversi.

EFFETTO BIOLOGICO VS DANNO

Quando il corpo umano si trova in un campo elettromagnetico si verifica un’interazione tra le forze del campo e le cariche e le correnti elettriche presenti nei tessuti dell’organismo. Il risultato dell’interazione è una perturbazione che può determinare un effetto biologico, non necessariamente un danno, di tipo morfologico o funzionale. Il modo in cui le onde elettromagnetiche influenzano i sistemi biologici è determinato in parte dall'intensità del campo ed in parte dalla quantità di energia di ogni fotone.Un effetto biologico si verifica quando l'esposizione alle onde elettromagnetiche provoca qualche variazione fisiologica notevole o rilevabile in un sistema biologico.Un effetto di danno alla salute si verifica quando l'effetto biologico è al di fuori dell'intervallo in cui l'organismo può normalmente compensarlo, e ciò porta a qualche condizione di detrimento della salute. Nel caso dei campi elettromagnetici RF l'effetto principale è quello termico, il quale dipende anche dalla capacità di compensazione del sistema di termoregolazione e può essere diversificato per organo.Gli organi sensibili sono quelli scarsamente vascolarizzati (testicoli e cristallino), in quanto la vasodilatazione, aumentando la portata dei vasi sanguigni interessati, amplifica notevolmente (anche di un fattore dieci) l’asportazione di calore dalle zone surriscaldate.

SAR

SAR=Specific Absorption Rate (tasso di assorbimento specifico) Esprime la quantità di energia elettromagnetica assorbita nell'unità di massa di tessuto per unità di tempo in watt a kilogrammo (W/kg). Il SAR è un parametro molto importante per caratterizzare le emissioni dei telefoni cellularie la loro potenziale nocività. Sulla base di specifiche norme internazionali tutti i costruttori di telefoni cellulari devono valutare il SAR che gli apparecchi possono indurre nella testa a seguito del loro utilizzo affinché venga rispettato un valore massimo di riferimento. I risultati di queste prove, effettuate in laboratorio in condizioni standard su fantocci che simulano una testa umana, sono consultabili nei manuali dei telefonini, che devono riportare il valore massimo di SAR misurato per quel dato modello di apparecchio. SAM -Specific Anthropomorphic Mannequin Il SAR raggiunge i valori più elevati in punti della testa nelle immediate vicinanze dell’apparecchio e decresce poi a valori molto bassi in pochi cm. I vari governi hanno definito i limiti di sicurezza di esposizione (testa od una sua porzione) all'energia RF prodotta dai dispositivi mobili.Per l'Unione Europea il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC) stabilisce i limiti per il SAR nell'area UE. Per i telefoni cellulari, ed altri dispositivi portatili, il limite del SAR è 2 W/kg mediato rispetto a 10 g di tessuto. SIMULAZIONE NUMERICA SAR SAR > 4 W/kg aumento di T > 1°C

APPROFONDIMENTI

Libro "Protezione dai campi elettromagnetici non ionizzanti" IFAC-CNRhttp://www.ifac.cnr.it/pcemni/libro1/libro_rf.pdf CARATTERISTICHE DIELETTRICHE DEI TESSUTIhttp://roma2.rm.ingv.it/it/tematiche/39/elettromagnetismo_ambientale/40/meccanismi_di_interazione_dei_campi_magnetici_con_i_tessuti_biologici

FORSE NON TUTTI SANNO CHE 0001 Il posto di telefonia pubblica (ptp) prima dei cellulari era l'unico modo di contattare qualcuno mentre si era fuori casa. Funzionava con il gettone, una moneta apposita, che costava 200 lire, circa 2 centesimi di oggi e si poteva fare una telefonata urbana oppure, a scatti, un'interurbana, da una città all'altra, consumando più gettoni. Poi furono messe in commercio le schede telefoniche vendute in edicola o dai tabaccai. Costavano 5 o 10 euro, si inserivano nell'apposita imboccatura. 0002 In Finlandia, il lancio del cellulare è uno sport ufficiale 0003 L'antenna dei cellulari è un elemento di fondamentale importanza per questi dispositivi e ne esistono di diversi tipi:Esterna, questa è stata la prima configurazione delle antenne per cellulari, caratterizzata dalla possibilità di vedere immediatamente il suo posizionamento nella zona superiore del terminale e generalmente di forma cilindrica e in alcuni casi telescopica.Interna, in questa situazione l'antenna non è visibile e può essere posta in qualsiasi posizione all'interno del terminale.Periferica, in questo caso è un'altra parte del cellulare a fungere essa stessa da antenna, ad esempio il telaio metallico del terminale stesso: è il caso di alcuni modelli di iPhone 0004 Il valore di campo elettrico generato un'antenna dipende direttamente dalla potenza con cui è alimentata. 0005 Il Bluetooth è uno standard tecnologico per lo scambio di dati senza fili su breve distanza, che utilizza la banda radio a onde corte UHF.I dispositivi bluetooth sono sorgenti di campo elettromagnetico RF a bassa emissione.Potenza max telefono 2G -->2WPotenza max telefono 3G -->0.25WPotenza max dispositivo bluetooth --> da 0.0005W a 0.1 W in fuzione della classe 0006 Il nome bluetooth è ispirato alla storia vichinga. Harald Blåtand è stato un re danese del X secolo d.C. che, grazie alle capacità di condottiero e guerriero, riuscì a unificare tutte le tribù guerriere della sua terra in un'unica nazione: fu in grado, in questo modo, di mettere in collegamento e comunicazione popoli di natura e culture differenti. Bluetooth è l'anglicizzazione del nome del re (della sua pronuncia danese, quanto meno) ed esattamente come il re danese, anche il Bluetooth si caratterizza per la sua capacità di mettere in comunicazione dispositivi di natura diversa, come smartphone, computer e automobili. CRUCIVERBA REBUS

TEST CONTROLLO DELLA VISTA ONLINE

DOVE POSSO SMALTIRE IL CELLULARE?

COME POSSO DOCUMENTARMI

Bibliografia a cura del Centro Regionale di Documentazione
per la Promozione della Salute Regione Piemonte Asl TO3

it
Commenta questa attività
Attività completate
Show closed Tasks
Copia e modifica la mappa